Archivio mensile:Novembre 2010

Con Nèo un giro virtuale nella creatività

Nel cassetto avete un mucchio di t-shirt tutte uguali? Volete vedere cosa sono stati capaci di realizzare i creativi di tutto il mondo? Basta cliccare su www.turismo.milano.it  o www.neoenews.com , scegliere e votare la t-shirt più bella ispirata alla città di Milano e ideata da giovani designer che hanno partecipato al contest internazionale IdeaMi, promosso dal sito neoreporters.com in collaborazione con il Gruppo Bandello e il Comune di Milano.

E non solo. Da “giudicare” anche i creativi che hanno dedicato alla città di Milano claim originali e coinvolgenti, in tutte le lingue.

Néo, e-Magazine internazionale, all’interno del numero in uscita a novembre, dedica uno speciale su IdeaMi e sui 600 iscritti che, con 1000 progetti inviati, hanno raccontato Milano attraverso uno slogan o una t-shirt. Disegni, foto e elaborazioni grafiche raffiguranti il Duomo “stranamente” colorato o tre sagome “fashion” in onore alla capitale della moda. Segni di appartenenza a nuove tribù urbane. Citazioni rap.

Adesso tocca a voi giudicare. A partire dall’11 novembre 2010, i creativi che hanno partecipato a IdeaMi sono valutati da una giuria di qualità e con il web-voto: potranno essere giudicati sul sito www.turismo.milano.it  oppure accedendo attraverso il numero di néo (per iscriversi www.neoenews.com ). Il primo classificato riceverà un premio del valore di 1.000 euro per il bozzetto della Tshirt e di 500 euro per lo slogan.

I lavori migliori saranno resi pubblici in tutto il mondo attraverso il portale del Turismo di Milano e dalla testata néo.

Milano infatti non si ferma mai e diventa brand.

La città ha deciso di affermare il suo appeal ed attraverso una strategia di marketing sviluppata dal team gestito dalla dottoressa Maria Chieppa, Direttore Centrale Turismo, Marketing Territoriale e Identità del Comune di Milano, è nato il Brand della Città.

“Abbiamo concepito un brand che non fosse parziale, ma che fosse il brand di tutta la città, in cui si potessero riconoscere tutti gli stakeholders di Milano. Si tratta di un obiettivo ambizioso su cui stiamo molto lavorando”- Dichiara Maria Chieppa alla rivista Nèo- Il brand della città ha questa funzione : quando io “compro” il brand Milano, io “compro” i valori di Milano. E il brand che abbiamo ideato trasmette i valori fondamentali di Milano: Creatività,Innovazione, Conoscenza, Generosità, Passione”. Continua il Direttore Centrale del Comune di Milano – “Dal punto di vista commerciale, ci siamo detti: se è vero che Milano ha un appeal, che la gente ha un’immagine di Milano di un certo tipo, perché non fare in modo che la gente si possa portare a casa questa immagine di Milano? Da qui nasce il progetto merchandising”

Il catalogo dei prodotti firmati “Milano” sarà consultabile sul sito www.turismo.milano.it  entro la fine di novembre, in tempo per gli acquisti natalizi.

Inoltre, su Nèo in uscita a fine novembre, c’è un particolare spazio alla “creatività”: tra video che convertono semplici loghi in fantastici luoghi, facendo un giro virtuale nelle “city branding” o andando oltre il limite dell’arte con Jonathan Meese, Wim Delvoye, Marcel-lì Antunez Roca e Stelarc.

Per votare il contest IdeaMI e per informazioni sul Brand Milano:

www.turismo.milano.it

Per ricevere gratuitamente il numero di néo via email:

www.neoenews.com

Expobit 2010: grande successo per la vetrina del futuro tecnologico

Un aggregatore di conoscenze che ha consentito al mondo delle imprese, degli ordini professionali e della Pubblica Amministrazione, di confrontarsi, traendo nuovi spunti per il business. E’ il format utilizzato quest’anno da Expobit, il Salone Euromediterraneo dell’innovazione tecnologica, conclusosi oggi 21 novembre, presso il centro fieristico Le Ciminiere di Catania. Quattro giorni di “evolution”, per guardare al futuro e rendere le aziende più permeabili all’innovazione.
«Con questa edizione di Expobit – ha dichiarato Maurizio Ninfa, presidente del Salone – abbiamo voluto puntare sull’aspetto formativo e informativo dell’evento. Non solo fiera di settore, quindi, ma una vera e propria piattaforma di relazione, per realizzare un evento nell’evento con diverse dimensioni possibili». «Un successo di pubblico variegato – ha continuato Ninfa – che ha visto protagonisti aziende, manager IT, business manager, funzionari delle pubbliche amministrazioni ma non solo. Anche semplici appassionati di idee innovative legate all’ambiente e all’architettura naturale, alla sanità, all’e-commerce, alla creatività, alla domotica».
Cinque technology focus, “Expo Energy”, “Home Building e Automation”, “Expo Salute”, “Print & Creative”, “Percorsi innovativi”, durante i quali, in questi giorni, sono state presentate le maggiori novità.

Nell’area dedicata all’energia, Birò la più piccola macchina elettrica al mondo, realizzata da Estrima: si ricarica con una normale presa elettrica e si guida senza casco e senza patente, basta il patentino dei ciclomotori; quattro kilowatt di potenza e un caricabatterie di 220V; un’autonomia fino a 70 km (in condizioni ottimali); la struttura di sicurezza d’acciaio ha 3 mm di spessore; una velocità massima di 45 chilometri orari. L’area “Home Building e Automation” ha presentato “Isys Touchpanel Media Centers”, uno dei prodotti di punta dell’home technology proposta da Crestron: dotato di schermi da 15” o da 17”, dispone di applicazioni per la navigazione internet, streaming video, videoconferenze e controllo via computer. L’ospedale del futuro, all’interno dell’area salute, ha visto come grande protagonista l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania che ha presentato innovative apparecchiature di recente acquisizione finalizzate alla diagnosi, la stadiazione e la terapia delle malattie: il tomografo PET/CT 4D TOF dell’U.O.C. di Medicina Nucleare diretta dal dott. Massimo Ippolito, la risonanza magnetica da 3 Tesla dell’U.O.C. di Neuroradiologia del prof. Concetto Cristaudo, i due acceleratori lineari da 6 e 18 MeV dotati di tecnica VMAT dell’unità operativa di Radioterapia del responsabile dott. Francesco Marletta e il Gammaknife a disposizione del centro di neurochirurgia diretto dal prof. Fausto Ventura, permetteranno di individuare e trattare, con grande precisione, i tumori aumentando le possibilità di diagnosi precoce e di cura. Nell’Area “Print & Creative”, in mostra gli ultimi ritrovati delle macchine da stampa: macchine con piattaforme espandibili in grado di colloquiare con i pc, di modificare, di aggiungere database creati in sedi diverse e di non “ stressare” la carta sulla quale stampano perché il loro fusore riscalda al massimo 160 ° gradi. Tra le novità della comunicazione digitale, anche una macchina in grado di fotocopiare progetti cad nella loro interezza e la nuova lavagna multimediale portatile. Tra i “Percorsi innovativi”, invece, i più interessanti: WellTest di “Gramnos srl”, un congegno con un database dove sono caricati tutti i codici a barre dei prodotti inoffensivi alla specifica malattia alimentare del soggetto che lo utilizza; “Biochef”, un fast food biologico pensato da 5 studenti della facoltà di Economia dell’Università di Catania (Francesco Gentile, Valentina Lazzaro, Vincenzo Race, Ilenia Terranova, Alessandro Di Mauro); Cine&Food, un locale unico nel suo genere, che offre un servizio di ristorazione all’interno delle proprie sale cinematografiche. Grande spazio, infine, ai rapporti di internazionalizzazione con la partecipazione al Salone di paesi come Malta, Giordania, India, Egitto, Tunisia, Libia. Queste le novità della quindicesima edizione di Expobit, consacrata come vetrina senza divisioni, dove il visitatore ha potuto toccare con mano oltre 100 novità di prodotto che rappresentano le migliori soluzioni e novità dell’industria ICT.

Le soluzioni dell’High Performance Computing favoriscono le attività di ricerca nei laboratori di tutto il mondo

Scienziati e ingegneri sono alla ricerca di modalità innovative per accelerare le applicazioni e ridurre i cicli di elaborazione. Dell soddisfa questa esigenza rafforzando la propria gamma di server PowerEdge, piattaforme di espansione storage, workstation Precision e soluzioni integrate per offrire ai settori education, government e industry – tra cui energia, servizi finanziari e life science – ambienti di elaborazione ad alta intensità.

L’innovazione soddisfa le esigenze dei clienti
Al fine di aiutare i clienti ad implementare sottosistemi dati complessi e workstation che assicurano una significativa potenza di elaborazione, Dell continua a investire e a supportare tecnologie HPC che comprendono soluzioni di accelerazione GPGPU (General Purpose Computation on Graphics Processing Units) e offerte storage.

Le nuove soluzioni Dell HPC includono:

PowerEdge C6105, una soluzione a 4 sistemi 2U in cui ogni sistema è un server a 2-socket basato su AMD che offre TCO ridotto ed elevata efficienza per applicazioni impegnative in uno chassis a massima densità. Il modello C6105 offre nodi server e hard disk hot-swap insieme ad alimentazione ridondante, rendendolo ideale per ambienti in cui l’energia e il budget sono limitati.
PowerEdge C410x, chassis di espansione PCI Express (PCIe) esterno che collega 1-8 nodi host a 1-16 dispositivi PCIe per ottenere i risultati più velocemente, risparmiando al contempo su spazio, peso e costi. Il sistema non dispone di CPU o memoria, ma è progettato per alimentare e raffreddare in modo efficace GPU e altri dispositivi PCIe. Lo chassis PCIe esterno assicura maggiori flessibilità e densità pur limitando i consumi e riducendo i costi rispetto ai server GPU interni.
Per quanto concerne le prestazioni single-precision floating point, uno chassis PCIe PowerEdge C410x dotato di 16 moduli NVIDIA Tesla™ M2050 GPU offre fino a 16,5 Teraflop di throughput.1
PowerEdge M610x, fornisce una nuova gamma di funzionalità alle soluzioni blade di Dell offrendo ai clienti accelerazione database ed ampliate capacità di elaborazione attraverso l’integrazione di due slot PCIe x16 in un formato blade a 2-socket. I clienti possono trarre vantaggio dai nuovi GPU Tesla class di NVIDIA o dai drive ioDrive Duo di Fusion-IO.
Dell offre inoltre l’innovativo processore GPU Tesla C2050 ad alte prestazioni sulla workstation Dell Precision T7500, trasformandola in un super personal computer per elaborazioni scientifiche ed ingegneristiche generiche. Dell Precision T7500 con Tesla C2050 rappresenta una piattaforma ideale per aziende dei settori oil & gas, finanziario, life science, accademico e della pubblica amministrazione che svolgono impegnative applicazioni CUDA.
Tecnologie e innovazioni di partner, tra cui Platform Computing Cluster Manager 2.0.1, Dell Edition, che permette all’utente di implementare, utilizzare e gestire cluster Linux eterogenei in modo semplice e veloce.

Disponibilità e integrazione
Tutte le soluzioni Dell HPC sono state testate e verificate di modo che gli utenti siano certi del fatto che la soluzione non sia una semplice somma di elementi, ma una piattaforma realmente integrata. Platform Cluster Manager, HPC Storage Solution, C2050 con workstation Dell Precision T7500, PowerEdge C410x2 e server M610x sono già disponibili, mentre il modello C61065 sarà commercializzato a breve.

Abilitare la ricerca
Questa gamma di prodotti supporterà istituzioni accademiche quali le università di Cambridge, Colorado at Boulder e Kentucky, oltre a organizzazioni di ricerca pubbliche e private impegnate nell’aumentare l’efficienza HPC per condurre studi sempre più impegnativi. I ricercatori dell’università di Colorado at Boulder stanno utilizzando soluzioni Dell HPC per studi scientifici, biotecnologici e sulle energie rinnovabili. Nel Regno Unito, il Dell Cambridge High Performance Computing (HPC) Solution Centre associa un’infrastruttura HPC commodity-based su larga scala con conoscenze specifiche per superare le tradizionali barriere di accesso all’HPC, offrendo a università e istituti di ricerca pubblici e privati soluzioni HPC disponibili e convenienti progettate per soddisfare le sfide HPC ‘real-life’.