Un aggregatore di conoscenze che ha consentito al mondo delle imprese, degli ordini professionali e della Pubblica Amministrazione, di confrontarsi, traendo nuovi spunti per il business. E’ il format utilizzato quest’anno da Expobit, il Salone Euromediterraneo dell’innovazione tecnologica, conclusosi oggi 21 novembre, presso il centro fieristico Le Ciminiere di Catania. Quattro giorni di “evolution”, per guardare al futuro e rendere le aziende più permeabili all’innovazione.
«Con questa edizione di Expobit – ha dichiarato Maurizio Ninfa, presidente del Salone – abbiamo voluto puntare sull’aspetto formativo e informativo dell’evento. Non solo fiera di settore, quindi, ma una vera e propria piattaforma di relazione, per realizzare un evento nell’evento con diverse dimensioni possibili». «Un successo di pubblico variegato – ha continuato Ninfa – che ha visto protagonisti aziende, manager IT, business manager, funzionari delle pubbliche amministrazioni ma non solo. Anche semplici appassionati di idee innovative legate all’ambiente e all’architettura naturale, alla sanità, all’e-commerce, alla creatività, alla domotica».
Cinque technology focus, “Expo Energy”, “Home Building e Automation”, “Expo Salute”, “Print & Creative”, “Percorsi innovativi”, durante i quali, in questi giorni, sono state presentate le maggiori novità.
Nell’area dedicata all’energia, Birò la più piccola macchina elettrica al mondo, realizzata da Estrima: si ricarica con una normale presa elettrica e si guida senza casco e senza patente, basta il patentino dei ciclomotori; quattro kilowatt di potenza e un caricabatterie di 220V; un’autonomia fino a 70 km (in condizioni ottimali); la struttura di sicurezza d’acciaio ha 3 mm di spessore; una velocità massima di 45 chilometri orari. L’area “Home Building e Automation” ha presentato “Isys Touchpanel Media Centers”, uno dei prodotti di punta dell’home technology proposta da Crestron: dotato di schermi da 15” o da 17”, dispone di applicazioni per la navigazione internet, streaming video, videoconferenze e controllo via computer. L’ospedale del futuro, all’interno dell’area salute, ha visto come grande protagonista l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania che ha presentato innovative apparecchiature di recente acquisizione finalizzate alla diagnosi, la stadiazione e la terapia delle malattie: il tomografo PET/CT 4D TOF dell’U.O.C. di Medicina Nucleare diretta dal dott. Massimo Ippolito, la risonanza magnetica da 3 Tesla dell’U.O.C. di Neuroradiologia del prof. Concetto Cristaudo, i due acceleratori lineari da 6 e 18 MeV dotati di tecnica VMAT dell’unità operativa di Radioterapia del responsabile dott. Francesco Marletta e il Gammaknife a disposizione del centro di neurochirurgia diretto dal prof. Fausto Ventura, permetteranno di individuare e trattare, con grande precisione, i tumori aumentando le possibilità di diagnosi precoce e di cura. Nell’Area “Print & Creative”, in mostra gli ultimi ritrovati delle macchine da stampa: macchine con piattaforme espandibili in grado di colloquiare con i pc, di modificare, di aggiungere database creati in sedi diverse e di non “ stressare” la carta sulla quale stampano perché il loro fusore riscalda al massimo 160 ° gradi. Tra le novità della comunicazione digitale, anche una macchina in grado di fotocopiare progetti cad nella loro interezza e la nuova lavagna multimediale portatile. Tra i “Percorsi innovativi”, invece, i più interessanti: WellTest di “Gramnos srl”, un congegno con un database dove sono caricati tutti i codici a barre dei prodotti inoffensivi alla specifica malattia alimentare del soggetto che lo utilizza; “Biochef”, un fast food biologico pensato da 5 studenti della facoltà di Economia dell’Università di Catania (Francesco Gentile, Valentina Lazzaro, Vincenzo Race, Ilenia Terranova, Alessandro Di Mauro); Cine&Food, un locale unico nel suo genere, che offre un servizio di ristorazione all’interno delle proprie sale cinematografiche. Grande spazio, infine, ai rapporti di internazionalizzazione con la partecipazione al Salone di paesi come Malta, Giordania, India, Egitto, Tunisia, Libia. Queste le novità della quindicesima edizione di Expobit, consacrata come vetrina senza divisioni, dove il visitatore ha potuto toccare con mano oltre 100 novità di prodotto che rappresentano le migliori soluzioni e novità dell’industria ICT.