Guida alla Creazione di una rete Lan

 

Nell’era di internet non si può fare a meno di una connessione domestica ma come poterla creare con semplicità? Come tutti sappiamo, esistono molti sistemi operativi, come Linux, Windows XP e Windows 7 (l’ultimo sistema operativo uscito in ordine di tempo), ma come si fa a creare una lan domestica con uno o più di questi sistemi?

CREARE UNA RETE LAN DOMESTICA CON LINUX:
Per quanto riguarda Linux si utilizza l’Open Source, bisogna seguire passo passo la guida per la completa configurazione di una rete Lan domestica funzionante,e per la gestione della connessionE, del firewall, utilizzando il sistema Unix che è un nuovissimo modo per creare una nuova connessione molto più flessibile con una gestione avanzata dei server. Una guida completa studiata appositamente dall’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.

CREARE UNA LAN DOMESTICA CON POCHI SEMPLICI GESTI :
La rete Lan è quella connessione che permette a più pc di collegarsi ad internet contemporaneamente, se in casa abbiamo già un router di connessione internet oppure se uno dei pc ha un modem integrato e ne vogliamo condividere la connessione il protocollo che sceglieremo sarà sicuramente quello TCP/IP; una caratteristica fondamentale di questo protocollo è che ogni pc è contraddistinto dagli altri con un numero che varia da 0 a 255.Il dispositivo maggiormente consigliato dagli esperti per far passare la connessione attraverso diversi PC è lo Switch perchè rispetto ad un HUB offre una connessione decisamente migliore e che non si perde nel passaggio attraverso diversi dispositivi. Non basta però prendere semplicemente questo dispositivo, la rete domestica di solito non si sovraccarica però per fare in modo che la connessione non trovi ostacoli il “Quality of Service Packet Scheduler” può essere tranquillamente rimosso. Una volta che avete configurato tutti i pc di diversi sistemi operativi, non vi preoccupate se appena acceso non vede gli altri pc connessi ci vorrà qualche secondo in più.

Fonte Guida iPad

Comments

comments

Lascia un commento