Archivio mensile:Novembre 2012

Le Spin Cell della V3Solar: la rivoluzione del fotovoltaico

La diffusione e la popolarità della tecnologia solare è in continua crescita, tanto che sono sempre più numerose le abitazioni e le aziende che hanno installato, e che intendono installare, un sistema fotovoltaico per la produzione di energia elettrica. La tecnologia, la ricerca e le innovazioni nel settore del fotovoltaico hanno certamente fatto molta strada, soprattutto negli ultimi tempi, in cui si tende a economizzare sui materiali e, allo stesso tempo, a massimizzare efficienza e produttività delle celle solari. I vecchi pannelli solari, da ingombranti e costosi, stanno diventando nel tempo molto più esili, pratici, e vantaggiosi. In ogni caso, anche se l’attuale impiego del fotovoltaico è sempre più diffuso, il design complessivo non è cambiato più di tanto. La stragrande maggioranza dei sistemi solari in commercio si compone ancora di pannelli dalla forma schiacciata posti su un piano statico. Ci chiediamo a questo punto: se la cella solare venisse fatta ruotare seguendo il sole, per raccogliere la luce solare diretta, non produrrebbe più energia? Questo è il principio che sta alla base della nuova tecnologia dei pannelli fotovoltaici conici della V3Solar. Si tratta di sistemi dalla forma innovativa, in grado di sfruttare i raggi solari in maniera costante durante tutto l’arco della giornata, producendo energia elettrica 20 volte in più rispetto ad un pannello tradizionale. I pannelli conici, chiamati Spin Cell, sono un sistema di celle fotovoltaiche rotanti, e si compongono di due coni. Uno fisso interno che convoglia l’energia prodotta attraverso un concentratore statico, e uno esterno “corredato da centinaia di celle fotovoltaiche, che ruotando sfrutta la levitazione magnetica”. Le Spin Cellnon sono ancora in commercio, né l’azienda ha rilasciato informazioni su costi e commercializzazione.