Archivio mensile:Maggio 2013

Multiplayer e giochi online

 

Finalmente è stata presentata la nuova Xbox, e le novità sono tante soprattutto dal punto di vista dell’ecosistema, che finalmente si arricchisce di tante possibilità di espansione a livello contenutistico e di offerta. Anzitutto, sarà avanzata la presenza di una modalità “always on”, che aiuterà gli utenti a gestire meglio le modalità consentite dall’interazione con i contenuti on demand. Forte anche la presenza di una maggiore possibilità di rilevazione dei movimenti fisici con il nuovo sensore del Kinect, che raffina ancora di più le proprie possibilità di creare giochi che funzionano con il solo movimento del corpo.

Aggiornato anche il design, che riprende quel tipo di qualità “flat” stile Metro di Windows 8, e che tuttavia non ha particolarmente entusiasmato per qualità, risultando piuttosto anonimo come chassis.

Tra le altre cose sarà ulteriormente potenziato il multiplayer e giochi online, che adesso gode di una grande rilevanza in ambito core, permettendo una ancora maggiore espansione delle pur già avanzate funzionalità di Xbox 360. Insomma, Microsoft sembra credere molto nell’ecosistema audiovisivo e meno nelle funzionalità univoche dell’Xbox, per un futuro più legato ai contenuti che ai giochi. A molti potrà far storcere la bocca questa nuova strada, ma la competizione con il mobile rischia altrimenti di schiacciare tutte le possibilità di espansione di un sistema alternativo. Uscita prevista, fine anno. Aspettiamo!

Ricerche online: l’uso del mobile in forte crescita

 

La diffusione di smartphone e tablet incide sempre di più sul processo di acquisto dei consumatori. Il dato emerge chiaramente da una serie di studi condotti negli Stati Uniti, dove circa la metà degli intervistati ha ammesso di affidarsi ai propri dispositivi mobili quando è alla ricerca di informazioni per effettuare un acquisto.

Oltre la metà dei consumatori effettua ricerche online attraverso smartphone e tablet per ricercare informazioni su aziende, prodotti e confrontare i prezzi e per il 46% di loro i dispositivi mobili sono l’unico strumento utilizzato a tale scopo. A dimostrarlo sono i dati raccolti tramite la ricerca “Mobile Path to Purchase 2013”, tramite interviste condotte da Nielsen su un campione di oltre 2.000 consumatori e tramite il Nielsen’s Smartphone Analytics Panel.

Questi dati dimostrano quanto la presenza in rete di un’azienda sia strategica per intercettare la domanda e le richieste dei potenziali clienti. Fornire loro informazioni chiare, complete e facili da trovare ricorrendo a siti responsive perfettamente navigabili anche dai dispositivi con schermi ridotti è oggi essenziale. Le ricerche condotte dimostrano anche che la maggior parte dei consumatori non si rivolge ai motori di ricerca, ma si dirige subito verso il sito internet dell’azienda o del prodotto di cui sta cercando informazioni o, se disponibile, si affida a un’app ufficiale.

Internet è sinonimo di conoscenza e per i consumatori conoscere spesso vuol dire risparmiare. La ricerca di un rapporto qualità/prezzo ottimale è spesso la molla che spinge le persone ad effettuare approfondite ricerche in rete. Un caso esemplare è rappresentato dalle assicurazioni online: oltre che attraverso i siti delle singole compagnie, è possibile reperire informazioni anche sulle decine di siti che offrono la possibilità di effettuare un rapido confronto tra i prezzi delle polizze. Un ulteriore aspetto da non sottovalutare per attrarre clienti e far sì che effettuino l’acquisto è la capacità dei siti internet di favorire un contatto diretto con l’azienda: circa un terzo dei consumatori online, infatti, ricerca i diversi canali di comunicazione con l’azienda per stabilire con essa un contatto offline.