Archivio mensile:Dicembre 2013

Il sistema investigativo online guarda alle visure catastali

 

Si chiama OSINT (ovvero Open Source Intelligence) ed è un sistema online per i professionisti che lavorano nell’investigazione, sia per privati che per il mondo del giornalismo d’inchiesta.

Come funziona? Se un giornalista vuole conoscere i dati sensibili di un privato per un proprio articolo, gli basta analizzare le “fonti aperte”, ovvero i dati disponibili sia online che offline sui registri pubblici (per esempio la visura catastale di un appartamento, un certificato di nascita, una sentenza depositata in tribunale, ecc.).

Per venire incontro non soltanto a chi esercita la professione, ma anche per chi vuole tutelare i propri interessi, il sistema OSINT è spiegato nel volume di Leonida Reitano ”Esplorare internet. Primo Manuale di investigazioni digitali e Open Source Intelligence (Osint)”.

Nel testo, Reitano spiega come utilizzare una visura catastale per scoprire qualcosa in più sulla persona che si sta indagando. La procedura è del tutto legale, perché non fa riferimento a documenti riservati, ma a documenti che sono registrati in sedi pubbliche e, quindi, consultabili online e fruibili da chiunque.

Questa metodologia renderebbe inutile per molti giornalisti del settore il ricorso alle fonti confidenziali, anche a rischio della propria carriera. Gli scandali recenti sui servizi segreti americani hanno dimostrato che i documenti confidenziali non sempre sono utili quanto si pensa in un primo momento.

Quali sono le fonti dell’OSINT? Le fonti preferite sono tutti i documenti protocollati: dalle visure catastali ai bilanci, per poi passare alle fonti ufficiali non registrate come articoli di giornale, video e testi su Internet.

Perché sarebbe utile utilizzare questo sistema? Oltre a evitare problemi legali (cosa impossibile utilizzando documenti confidenziali coperti dal segreto di Stato), la strategia OSINT si adatta meglio ai soggetti di indagine.

Se si sta indagando su una zona dove si trovano diverse ville, ecco che il metodo OSINT consente, legalmente, di verificare dalla visura catastale quante di queste ville sono registrate con la giusta classe di appartenenza e quali sono invisibili al Fisco, senza problemi di privacy con i proprietari delle ville.

Il libro mostra un sistema complesso, ma ideale per chi vuole indagare in modo trasparente su persone non direttamente legate ai rapporti internazionali.