Il modellismo aereo si adatta alle capacità di volo
Il mondo affascinante del modellismo, in particolare quello aereo, ha tra i suoi praticanti diversi livelli di sperimentazione, di capacità, di aspettative e di obbiettivi. Per ogni step i produttori mettono a disposizione dei piloti o degli aspiranti piloti livelli differenti di tecnologia, modalità di volo e costi.
Per chi abbia già sperimentato con successo il volo con un elicottero RC e voglia intraprendere il passaggio ad un livello successivo, esistono diversi modelli che consentono di farlo.
Blade 230 S: un elicottero da modellismo per fare il secondo passo
Tra questi, il Blade 230 S permetterà di progredire abbastanza facilmente verso il volo con passo collettivo.
Si tratta di un modellino con una lunghezza di 386 mm, un’altezza di quasi 45 mm, una pala del rotore principale da 185 mm; il tutto per un peso di 289 grammi. Questo velivolo è dotato di Safe technology, per una maggiore stabilità dell’elicottero da modellismo, tanto quanto gli elicotteri coassiali con cui generalmente si inizia a sperimentare il volo.
Le modalità di volo disponibili sono tre e condurranno il pilota a migliorare progressivamente le capacità di decollo, conduzione, acrobazie ed atterraggio.
Si inizia con lo Stability Mode, che limita le possibilità di volo, in particolare con un meccanismo che auto stabilizza l’elicottero e riduce le angolazioni raggiungibili.
L’Agility Mode leva le limitazioni precedenti, offrendo l’opportunità di praticare tutte le posizioni acrobatiche aeree, senza limiti per le angolazioni.
Il 3D Mode infine consente all’elicottero di compiere evoluzioni di qualsiasi tipo, anche capovolgendosi totalmente, praticando quindi il volo invertito.
Dal volo coassiale al passo collettivo
Come si è detto all’inizio, il Blade 230 S è un modello caratterizzato da passo collettivo. Sarà quindi possibile arrestarlo completamente in aria, farlo volare velocemente in avanti e fargli compiere delle manovre aeree acrobatiche, incluso il volo acrobatico.
Non si spaventino o non si sentano intimoriti coloro che non hanno molte ore di pratica alle spalle. I rotori e i meccanismi di questo elicottero da modellismo, sono stati concepiti appositamente per offrire il maggior controllo possibile e la manovrabilità ideale per imparare il volo acrobatico e il volo invertito.
In ogni caso, in qualsiasi situazione di pericolo, o quando la traiettoria o la posizione assunte dall’elicottero non dovessero corrispondere a quanto previsto, vi sarà sempre la possibilità di ricorrere alla modalità Panic Recovery, che ricorrendo alla Safe Technology riporterà il modellino radiocomandato in posizione, salvaguardando la sua integrità e l’incolumità di chi si trovasse nei paraggi.
Motore, alimentazione e radiocomando
Ma prima di riflettere alle estreme situazioni di pericolo, si pensi alla piena potenza di controllo offerta dal Blade 230 S. I motori centrale e di coda sono brushless (senza spazzole): questo oltre a consentire una ottimale gestione del volo, mantenendo stabile la coda anche nelle condizioni più impegnative, riduce l’usura della componentistica, aumentando così la durata di vita dell’elicottero e il numero di ore di volo possibili. Si tratta di motori ad alta velocità, caratterizzati da una notevole leggerezza e da un tempo di risposta molto rapido. Sono azionati ed alimentati da una batteria da 800 mA, che è in grado di tenere in aria il modellino radiocomandato per 6 minuti in più rispetto a batterie tradizionali, portando il tempo di volo fino a 10 minuti.
Il produttore inoltre ha fatto un regalo a questo 230 S, dotandolo dello stesso servomotore utilizzato per il controllo ciclico negli elicotteri ad alte performance, come il Blade 360 CFX.
Le ultime parole vanno spese per il trasmettitore Spektrum DXE incluso nella confezione Ready To Fly di questo elicottero da modellismo.
Si tratta di una radio a sei canali che, per un controllo preciso ed efficace, utilizza la recente tecnologia DSMX da 2.4 GHz. Inoltre questo radiocomando può essere facilmente connesso al pc, per consentire al pilota di sperimentare le modalità e le opportunità di volo tramite un simulatore.
Non resta che lanciarsi e … volare!