Caratteristiche delle cuffie da Dj

L’estate è arrivata, ricca di serate fuori casa e di feste sotto la luce delle stelle, ascoltando la musica suonata dal dj.

 

Se anche tu di diletti in questa attività o se invece sei già un dj professionista, sai quanto sia importante l’attrezzatura, per riprodurre il suono in modo ottimale, ma come lo siano altrettanto delle buone cuffie.

 

La loro principale caratteristica è che permettono di ascoltare, a chi le indossa, già il brano che verrà suonato successivamente, in una funzione che è conosciuta come preascolto, per permettergli di farlo andare a corrispondere con il brano suonato al momento.

 

Infatti lo scopo principale di ogni dj è quello di andare a far coincidere i brani tra di loro, andando così a creare una continuità, dal punto di vista sonoro.

 

Hai già capito come non si tratta di un prodotto di fascia bassa, ma di qualcosa di veramente professionale, che va quindi scelto con molta cura.

 

I principali aspetti che dovrai andare a valutare, prima di acquistarle, saranno quindi la loro comodità, la qualità del suono riprodotto e la cancellazione del rumore, ma ancora prima valutane i padiglioni.

 

In base a questi le cuffie si distingueranno in circumaurali, sovraurali e auricolari.

Le prime sono le over ear, che vanno ad avvolgere tutto l’orecchio, garantendo il massimo in fatto di riduzione del rumore e del comfort, ma che sono anche quelle più pesanti.

 

Le sovraurali, o on the ear, uniscono peso ridotto, comodità e buona riproduzione, ma perdono un po’ per quando riguarda l’eliminazione del rumore.

 

Gli auricolari, o cuffie in ear, non sono professionali perché, anche se comode da usare, perdono parecchio in fatto di qualità di riproduzione sonora.

 

Ci sono poi le cuffie ad un solo padiglione, leggere e professionali, quelle chiuse ed i modelli aperti.

 

Una volta che avrai scelto il tipo di cuffia da dj che fa al tuo caso, è arrivato il momento di vedere quali sono le caratteristiche da esaminare, prima di procedere con il loro acquisto.

 

Parti controllandone la comodità, il loro padiglione non deve infatti schiacciare le orecchie, come anche l’archetto ed il cavo non deve andare ad ostacolarti nei movimenti.

 

Controlla poi che il padiglione sia chiuso, perché mentre farai il tuo dj set niente deve disturbarti.

 

Controllane il volume, perché andrai ad utilizzarle in discoteca o comunque in ambienti molto rumorosi.

 

Il jack utilizzato dalle cuffie deve essere di 6,3 mm, così non dovrai andare a cercare un adattatore per connetterle con il mixer. Altro aspetto importantissimo è quello legato alla riduzione del rumore, che non deve però raggiungere il 100%, perché dovrai anche controllare, allo stesso tempo, il monitor; scegline quindi un paio che ti permettano di avere una cancellazione del suono limitata.

 

Un consiglio che ti do è di non andare a fare economia, se davvero ti servono delle cuffie da dj.

 

I risultati che otterrai dipenderanno in parte anche delle loro performance o peggio ancora potrebbero abbandonarti proprio mentre stai lavorando! Prendine un paio che siano anche facili da trasportare.

 

Comments

comments

Lascia un commento