Il nuovo millennio vede il nascere di una nuova tipologia di commercio: il commercio online, più comunemente definito e-commerce.
L’e-commerce rappresenta la nuova frontiera per diversi aspetti, tra i quali si annoverano:
– semplicità e velocità di caricamento dei prodotti;
– possibilità di contatto diretto attraverso web contact tra rivenditore e acquirente;
– sempre più vasto utilizzo dell’online shopping su tablet e smartphone;
Il mercato dell’e-commerce progredisce passando dal pc ai dispositivi mobili di piccola taglia quali smartphone e tablet, implicando la necessità di quest’ultimi di svilupparsi attraverso le dinamiche del mobile friendly. Solitamente il web marketing si costruisce intorno a tecniche SEO (Search Engine Optimization), SEM (Search Engine Marketing) e SMO (Social Media Optimization).
Le web agency specializzate nella realizzazione di ecommerce nascono per sopperire alla richiesta nella costruzione, gestione e finalizzazione del sito: esse forniscono un servizio che porti ad incrementare la visibilità dell’attività.
Sia le grandi aziende che le piccole start up possono trovare aiuti illuminanti su come attirare nuovi utenti, come integrare il “mobile” con i media esistenti e nelle operazioni di business, come implementare la corretta architettura e ridimensionarla in funzione delle tendenze, come preparare le risorse interne.
Esse offrono servizi quali promozione dei siti creati e ottimizzazione del linguaggio per una migliore visibilità sui motori di ricerca (Google, Yahoo!, Bing, Virgilio, ecc.).
La fase di ottimizzazione risulta essere un lavoro di cesello importantissimo ai fini della rendita del sito internet, poichè utilizza un algoritmo dei motori di ricerca che porta quest’ultimi a “giudicare” un sito come migliore rispetto ad altri, andando a catalogarlo in una determinata classifica o rank che ne determina la pagina in cui viene visualizzato.
Tuttavia con la nascita del mobile friendly la stessa Google ha annunciato un cambiamento di rotta: l’algoritmo utilizzato tradizionalmente sarà sostituito da un nuovo algoritmo che favorisca i siti “mobile friendly“, ovvero coloro che sono maggiormente compatibili con la visualizzazione da smartphone e tablet.
In virtù di tale cambiamento è consigliato riadattare il proprio sito, soprattutto se parliamo di e-commerce, riferendosi ad una web agency esperta ed aggiornata, che consenta di ottimizzare al meglio il sito.