Archivio della categoria: Technology

I vantaggi dell’e-bike: perché dovresti guidare una bici elettrica

L’uso di biciclette elettriche come mezzo di trasporto ha una serie di vantaggi pratici e benefici per la salute che dovresti conoscere. Guidare una e-bike è come andare in bicicletta normale, tranne per il fatto che puoi ottenere assistenza meccanica per assicurarti di non essere esausto quando arrivi a destinazione. L’e-bike fornisce supporto quando si affronta una ripida salita e può anche autoalimentarsi per un considerevole lasso di tempo.

Ciò rende i già notevoli benefici per la salute della bicicletta disponibili in una forma di trasporto accessibile a tutti per una varietà di scopi pratici. Secondo betterhealth.gov, alcuni dei vantaggi di andare in bicicletta regolarmente includono, aumento della forza muscolare, fitness cardiovascolare, diminuzione del grasso corporeo, ossa rinforzate, prevenzione delle malattie e riduzione dell’ansia.

Inoltre, prendersi del tempo all’aria aperta e al sole è un ottimo modo per sentirsi bene e vivere la città e il quartiere in un modo nuovo.

Benefici finanziari:

Mantenere alti i livelli di salute è molto più economico che pagare i rimedi. Ma l’e-bike ha una serie di altri vantaggi finanziari oltre a tenerti fuori dall’ambulatorio. Le e-bike non richiedono gas, inoltre, possono essere ricaricate dalla tua azione di pedalata. A differenza di una motocicletta o di un’auto che richiedono notevoli quantità di tempo e risorse per la cura e la manutenzione, una e-bike è piuttosto conveniente da mantenere ottimale e operativa.

Benefici ambientali:

Le e-bike sono un mezzo di trasporto a emissioni zero e sono quindi la scelta di trasporto più rispettosa dell’ambiente. Se più persone utilizzassero le e-bike per il trasporto, l’impronta di carbonio che lasciamo ogni giorno sarebbe notevolmente ridotta. Certo, molte e-bike dovranno essere collegate alla rete per caricarsi e questo non le rende del tutto esenti dal contribuire all’impatto dannoso dell’ambiente.

Inoltre, se smaltita in modo improprio, la media e-bike può essere dannosa per l’ambiente. Ma in generale, l’e-bike è un mezzo di trasporto notevolmente ecologico.

Alcune biciclette sono particolarmente avanzate e possono essere caricate con l’energia solare, il che le rende molto più rispettose dell’ambiente rispetto a qualsiasi altro mezzo di trasporto. Stazioni ad energia solare sono state installate in posti come la Cina. Queste centrali solari sono dotate di un array di celle fotovoltaiche che immagazzina energia e fornisce questa energia alle e-bike stazionate lì secondo GreenElectricScooters.ie.

Uno studio ha dimostrato che una e-bike è 13 volte più efficiente di una berlina, 18 volte più efficiente dal punto di vista energetico rispetto a un SUV medio, 6 volte più efficiente dell’utilizzo dei mezzi pubblici e quasi quanto l’efficienza energetica di una normale bicicletta.

Impatti sul traffico:

Poiché la popolazione passa da altre forme di trasporto al trasporto di e-bike, c’è un notevole miglioramento delle condizioni del traffico in tutta la città. Le aree urbane che vedono una notevole congestione possono godere di sollievo e una qualità dell’aria più pulita con più e-bike in funzione. La cosa migliore è che molte e-bike possono essere parcheggiate nello stesso spazio di un grande SUV, quindi allevia anche la scarsità di parcheggi.

Conclusioni

In conclusione, le e-bike sono il futuro del trasporto personale per i grandi benefici che hanno sia per l’individuo che per la società nel suo insieme. Contatta il distributore di e-bike più vicino per ulteriori informazioni su questa vantaggiosa modalità di trasporto.

Perché il pc è lento? Quali sono le cause più comuni?

Quando il computer inizia a rallentare si pensa subito alla presenza di un virus, in realtà il più delle volte il problema deriva da tanti altri fattori che riguardano interamente la macchina su cui lavoriamo.

La lentezza può dipendere dal numero di programmi che abbiamo installato nel computer, questi vanno a occupare più spazio sul disco, aumentano la frammentazione e fanno calare le prestazioni.

Anche i programmi in esecuzione automatica all’avvio del computer possono rallentare il caricamento del sistema operativo, perché rimangono attivi durante la sessione di lavoro anche se non vengono utilizzati, quindi, sarebbe meglio disattivare quelli che non si usano.

Per capirci meglio, è lo stesso concetto che si applica su come velocizzare Google Chrome, meno estensioni e plug-in che non usiamo si disattivano e più fluido e veloce sarà il browser.

Da tenere d’occhio lo spazio libero sul disco, infatti, più ne abbiamo e più veloce sarà il pc, portare la capienza al limite può far rallentare tutto.

Importante è lo spazio libero sul disco C, quello dove è installato il sistema operativo, la cosa migliore sarebbe creare un’altra partizione dove spostare i dati personali e i contenuti e lasciare più spazio possibile al sistema.

Servizi e funzioni di default attivi che non usiamo e impegnato risorse possono essere disattivati.

Tante volte ci vengono notificati aggiornamenti del sistema operativo, a volte li ignoriamo ma sarebbe meglio eseguirli e installarli in modo da evitare possibili conflitti interni che possono causare blocchi o rallentamenti.

Ovviamente, non dobbiamo escludere anche la presenza di possibili malware e spyware, questi sono in grado di provocare rallentamenti nel caricare programmi, meglio utilizzare un buon antivirus e rimuoverli dal pc.

Malware e spyware possono causare anche rallentamenti dei browser per la navigazione a internet, infatti, tra i consigli su come velocizzare Google Chrome, oltre alla disattivazione delle estensioni e plug-in che non si usano, è consigliabile verificare che non siano installati anche estensioni con nomi sospetti che possono far pensare a dei virus.

Infine, si consiglia di verificare anche gli aggiornamenti dei drivers che possono far aumentare le possibilità di conflitti tra programmi.

Ricordiamo che sulla velocità del pc incidono anche le caratteristiche tecniche, in particolare quelle del processore, della scheda madre, della scheda grafica e della RAM.

Meta Description: Le cause più comuni del rallentamento del pc, alcuni consigli utili per renderlo più veloce.

Tecnologia e innovazione. Prossima scadenza Start Cup Milano Lombardia

 

Questo blog parla di tecnologia, technology,  startup e venture capital

 

 

Prossima scadenza Start Cup Milano Lombardia

Ti ricordiamo che sta per scadere l’edizione 2009 della Start Cup Milano Lombardia, la business plan competition che favorisce la nascita di nuove imprese ad alto contenuto innovativo.

Se hai un progetto imprenditoriale per lo sviluppo di prodotti o servizi che abbiano prospettive di successo commerciale, puoi inviarci il tuo Business Plan fino al 21 settembre.

Questa è la data entro la quale il materiale deve pervenire alle segreterie organizzative, sia che venga consegnato a mano, sia che venga spedito tramite raccomandata A/R.

I progetti ricevuti oltre il 21 settembre non saranno ammessi al concorso.

Per ogni informazione e per partecipare alla Start Cup Milano Lombardia, scarica dalla sezione Regolamento di questo sito il Regolamento e i documenti per la partecipazione oppure contatta una delle Segreterie Organizzative.


La finale della Start Cup Milano Lombardia si terrà al Politecnico di Milano il 27 ottobre p.v. Una giuria di esperti selezionerà i migliori progetti imprenditoriali e assegnerà premi in denaro (10.000, 7.000 e 5.000 €) e la possibilità di chiedere l’accesso ad uno degli incubatori delle università organizzatrici.

Verranno inoltre assegnati alcuni premi speciali:

Premio speciale Accenture di 5.000 € (Accenture)
Premio speciale alla migliore idea imprenditoriale dell’area lecchese di 4.000 € (Provincia di Lecco, Camera di Commercio di Lecco e Univerlecco)
Premio speciale alla migliore idea imprenditoriale dell’area comasca 4.000 € (Camera di Commercio di Como, Univercomo)
Premio speciale “Bright Future Ideas Award” – Viaggio a Londra e incontri presso la sede di UKTI, premiazione agli UK-Italy Business Awards (British Consulate General and UK Trade & Investment Milan)
Premio Speciale IBM (IBM Italia) – Il progetto imprenditoriale vincitore potrà usufruire gratuitamente, per 2 settimane, dei servizi dell’IBM Innovation Center
I primi cinque classificati parteciperanno inoltre al Premio Nazionale per l’Innovazione 2009 che si terrà a Perugia il 3 e 4 dicembre. In palio, per il vincitore assoluto, 60.000 € offerti da Vodafone Italia, partner strategico dell’iniziativa.

La Start Cup Milano Lombardia è coordinata dall’Acceleratore d’Impresa del Politecnico di Milano e dalla Fondazione Politecnico di Milano e si svolge con il supporto di Comune di Milano, Provincia di Lecco, Camera di Commercio di Lecco, Univerlecco, Camera di Commercio di Como, Univercomo, British Consulate-General Milano e UK Trade & Investment, Accenture e IBM.

www.startcupml.net

Dritte sulla scuola e graduatorie docenti. Dritte bancarie, popolare milano banca e altro


Democracy Revolution: Videocracy Teaser

 

Questo blog pubblica notizie inerenti a technology, scienze, futuro

Democracy Revolution: Videocracy Teaser

In una videocrazia la chiave del potere è limmagine. In Italia soltanto un uomo ha dominato le immagini per più di tre decenni. Prima magnate della TV, poi Presidente, Silvio Berlusconi ha creato un binomio perfetto caratterizzato da politica e intrattenimento televisivo, influenzando come nessun altro il contenuto della tv commerciale in Italia. Un film di Erik Gandini. Al cinema dal 4 settembre.

Consulta i nostri blog su intraprendere e supplenze


Si parlerà anche di futuro e tecnology revolution alla seconda edizione di Economia 3

In questo blog si affrontano temi come technology, scienze, futuro

Non un’inflazionata analisi dell’attuale crisi globale, né una vetrina fine a se stessa, ma una intensa 3 giorni di incontri, workshop e formazione concentrati sull’economia, e sui temi della conoscenza, della terra e dell’energia.
Come si esce dall’attuale crisi? Che cosa ci riserva il futuro? Come potremo valorizzare gli elementi distintivi del tessuto produttivo toscano che portano in sé una capacità competitiva essenziale per affrontare lo scenario post-crisi? L’energia, un ‘ritorno alla terra’, il patrimonio della conoscenza saranno le risposte giuste per il progresso?
Una lezione cinese ci insegna che l’ideogramma che sta per ‘crisi’ porta entrambi i segni di ‘pericolo’ e di ‘opportunità’; illuminati da questa riflessione il nuovo appuntamento di ECONOMIA³, a Prato sarà un momento importante per rispondere a queste ed altre domande, insieme a protagonisti mondiali del mondo economico, come il Nobel per l’Economia Robert Solow, gli economisti Jean-Paul Fitoussi e Soumitra Dutta, l’astrofisica ‘padrona di casa’ Margherita Hack.


Dal 24 al 27 settembre 2009 torna, infatti, il forum ECONOMIA³, promosso da Regione Toscana, con lo scopo di esplorare le tematiche connesse allo sviluppo economico territoriale, alle opportunità di business, all’innovazione produttiva e alla sostenibilità. Al centro dell’edizione 2009, tre parole chiave: conoscenza, terra ed energia.

Url: www.economia3.it
info@economia3.it

Consulta i nostri blog dedicati a video news e supplenze


Un ponte fra due mondi: Milano – Silicon Valley

 

Tags: technology, science, future

 

L’Acceleratore d’Impresa del Politecnico di Milano e la Fondazione Politecnico di Milano
sono lieti di invitarVi alla conferenza

UN PONTE FRA DUE MONDI: MILANO – SILICON VALLEY.
IL MIND THE BRIDGE GYMNASIUM E LE AZIENDE DELL’ACCELERATORE D’IMPRESA

Giovedì 17 settembre, ore 10.15
Politecnico di Milano, Auditorium – Via Pascoli 53, Milano

Cosa spinge un’azienda di punta italiana ad aprire una sede nella Silicon Valley? Quali le opportunità? Quale il ruolo svolto da uno dei più importanti atenei italiani e dalle istituzioni americane nel sostenere l’imprenditorialità tecnologica?
Queste le domande a cui si cercherà di rispondere nel corso di un incontro che, oltre ad annunciare il recente accordo siglato tra Fondazione Politecnico di Milano – Acceleratore d’Impresa del Politecnico di Milano e Mind the Bridge Foundation (grazie alla quale l’azienda Neptuny per prima aprirà una sede nella Silicon Valley), vuole testimoniare le potenzialità di internazionalizzazione delle giovani imprese innovative italiane e spiegare perché la Silicon Valley resta, nonostante tutto, un imprescindibile punto di riferimento.
Un filmato di Roberto Bonzio racconterà l’unicità del “talento” italiano, che sin dall’Ottocento genera imprenditori di successo in California.
L’incontro è organizzato dall’Acceleratore d’Impresa del Politecnico di Milano e dalla Fondazione Politecnico di Milano, in collaborazione con Mind the Bridge Foundation e con il patrocinio del Consolato Generale degli Stati Uniti d’America a Milano. Modera Emil Abirascid (Innov’Azione, Il Sole 24Ore).

Programma:

Ore 10:15
Registrazione dei partecipanti
—-
APRONO I LAVORI

Ore 10:30
Saluti di benvenuto e cenni introduttivi sull’accordo fra la Fondazione Politecnico di Milano – Acceleratore d’Impresa e la Mind the Bridge Foundation
Giampio Bracchi (Presidente, Fondazione Politecnico di Milano)

Ore 10:45
Il ruolo delle istituzioni americane nel sostegno all’imprenditorialità tecnologica in Italia
Carol Z. Perez (Console Generale degli Stati Uniti d’America a Milano)

Ore 11:00
Storie di italiani nella Silicon Valley dalle origini a oggi (filmato)
Roberto Bonzio (Reuters, Italiani di Frontiera)

—–
L’ESPERIENZA SILICON VALLEY

Ore 11:25
Il Mind the Bridge Gymnasium e il modello di sviluppo di Funambol
Fabrizio Capobianco (Mind the Bridge Foundation, Fondatore e A.D. Funambol)

Ore 11:40
Il network fra l’Italia e la Silicon Valley: come e perché è nato
Marco Palombi (Fondatore Tipi Inc. -Splinder, First Generation Network)

Ore 11:55
Neptuny e la Silicon Valley: globalizzare il successo
Fabio Violante (Fondatore e A.D., Neptuny)

Ore 12:10
California: miti da sfatare
Leandro Agrò (Fondatore e A.D., Wide Tag Inc.)

—-
CHIUDE I LAVORI

Ore 12:25
Il progetto dell’Acceleratore e le opportunità per gli incubatori universitari italiani. Lancio della “call” per altre 3 start-up tecnologiche
Giuseppe Serazzi (Delegato del Rettore per l’Acceleratore d’Impresa del Politecnico di Milano e Consigliere PNICube)

Ore 12:40
Domande del pubblico e dibattito

Ore 13:00
Networking cocktail

—-
MODERA
Emil Abirascid (Innov’azione, Il Sole 24Ore)

—-
La partecipazione alla conferenza è libera previa registrazione.
Per registrarsi scrivere a: eventi@ai.polimi.it
Segreteria Organizzativa:

Acceleratore d’Impresa del Politecnico di Milano
Ufficio Comunicazione

 

 

Visita i nostri blog di video news e sui giovani