Archivio tag: disturbo bipolare

Il ruolo della psicanalisi nel trattamento del disturbo bipolare

 

Il disturbo bipolare presenta due diverse fasi : fase depressiva e fase maniacale. Le due fasi sono diametralmente opposte ed intervallate da periodi ” di comportamento normale “. Il disturbo bipolare può essere curato con il trattamento congiunto di farmaci e psicanalisi…

Il ruolo dello psichiatra nel trattamento del disturbo bipolare assume fondamentale importanza, infatti, lo psichiatra è la figura che più risulta preparate ad affrontare sia l’aspetto della cura riguardante la farmacologia sia l’aspetto riguardante la psicanalisi.

Il paziente che soffre di disturbo bipolare ha bisogno di cure sia dal punto di vista biologico : attraverso farmaci in grado di diminuire l’intensità delle fasi e la loro frequenza, sia dal punto di vista psicoanalitico : il paziente bipolare, durante la fase maniacale può compiere azioni che possono compromettere la sua sfera sociale e affettiva, lo psichiatra, quindi, dialogando con il paziente lo aiuta a superare le eventuali conseguenza che la malattia gli ha portato.

Il trattamento sintomatico del disturbo bipolare attraverso i farmaci, pur rivestendo un ruolo fondamentale, risulta, da alcune ricerche, non sufficiente per la cura globale del paziente. La persona affetta da disturbo bipolare tende a sviluppare un senso di negazione della malattia : nega che le fasi, soprattutto quelle maniacali, siano frutto della malattia, le associa, il più delle volte, alla sua personalità.

La psicoanalisi resta, insieme alla farmacologia, l’unica risorsa utile per curare il bipolarismo, quindi, è estremamente utile che i pazienti vengano curati sotto il punto di vista farmacologico e pscioanalitico.