Archivio tag: eventi climatici

L’evoluzione della terra e del mediterraneo in 23 milioni di anni

 

L’ evoluzione della terra e del mediterraneo in 23 milioni di anni

L’Earth System Evolution and the Mediterranean area from 23Ma to the present è il tema che apre il tredicesimo congresso del Comitato Regionale per la Stratigrafia del Neogene del Mediterraneo (RCMNS).

Il lavori del Convegno internazionale dureranno dal 2 al 6 settembre 2009 e si propongono di illustrare l’evoluzione della terra e del mediterraneo nell’arco di un Neogene, ossia un intervallo di tempo che parte 23 milioni di anni fa e giunge fino ai giorni nostri.
Ed è in questo intervallo che si son verificati i più rilevanti cambiamenti geografici e ambientali per Mediterraneo.

La storia geologica dei sistemi marini e continentali di questa grande regione costituisce perciò un importante elemento di ricerca per gli studiosi che sono interessati all’analisi della dinamica evolutiva del Sistema Terra. Il Mediterraneo è un grande bacino semi-isolato circondato da sistemi di montagne e da reticoli fluviali articolari, che hanno un limitato scambio con il sistema oceanico globale. Perciò quest’area è fortemente sensibile agli eventi climatici e rappresenta una fonte principale per lo studio di alta risoluzione a scala regionale dei cambiamenti del clima mondiale. Inoltre le strette relazioni del Mediterraneo con le aree emerse circostanti permettono di paragonare le variazioni climatiche regionali con quelli in scala globale. Viene cosi considerato un vero e proprio laboratorio naturale dove può essere analizzata la complessa interazione tra litosfera, l’atmosfera – idrosfera e la biosfera, oltre che la distribuzione regionale delle faune e delle flore continentali, degli organismi marini, e le relazioni fra ecosistemi marini e terrestri.

Lo studio di questi fenomeni consente anche di dare delle risposte a problematiche importanti relative alle variazioni climatiche del futuro e in particolare agli effetti di tropicalizzazione delle aree temperate, alle dinamiche dei bruschi cambiamenti climatici, i tempi di un eventuale prossima glaciazione, la stabilità climatica durante le ultime migliaia di anni e i cambiamenti climatici degli ultimi 3 secoli, anche in relazione alla variabilità della radiazione solare e all’impatto antropico.


Il Comitato Regionale per la Stratigrafia del Neogene del Mediterraneo (RCMNS) rappresenta una delle più influenti organizzazioni scientifiche. Fin dalla sua istituzione negli anni ’60 del secolo scorso l’RCMNS ha dedicato molto lavoro alla cronostratigrafia di questo intervallo di tempo in relazione alla geologia del Mediterraneo e delle regioni adiacenti. Tra i risultati più importanti raggiunti possiamo anche ricordare la promozione delle relazioni scientifiche tra ricercatori dell’Europa occidentale e orientale, e con le comunità con le comunità scientifiche del Nord Africa. Attività che hanno offerto importanti opportunità per giungere ad una visione coordinata della storia naturale del Mediterraneo. (L. Sciorio)

Per informazioni:
www.geomare.na.cnr.it/RCMNS.html

 

Se ti è piaciuto questo post potresti essere interessato al nostro blog dedicato all’università.