Chi ha un’azienda o ne gestisce una avrà sicuramente letto l’acronimo ERP, che altro non è che l’abbreviazione di Enterprise Resource Planning. Di cosa si tratta? Si tratta di sistemi di gestione aziendale in grado di mettere in relazione tutti i vari settori in moda da ottimizzare la produzione e ridurre gli sprechi. Con il passare del tempo questo tipo di sistemi si va via via migliorando, tanto che oggi sono arrivati a dei livelli inimmaginabili qualche anno fa. Ma quali sono le caratteristiche principali che rendono questi sistemi così innovativi? Innanzitutto, un sistema software ERP si basa su un modello di business unitario. In questo caso lo schema alla base comprende tutti i processi operativi che vengono implementati nel software. Il sistema ERP, inoltre, è totalmente configurabile da parte dell’azienda che può modellarlo in base alle sue esigenze, alle sue specificità e in base alla struttura organizzativa, nonché in base agli obiettivi. Inoltre, un sistema ERP permette di integrare al meglio i diversi moduli facendoli dialogare non solo tra loro, ma anche con quelli dei sistemi di altri fornitori: si pensi a questo proposito all’esempio fornito dal sistema software ERP Magia3.it, programma gestionale che consente di sincronizzare magazzino e altre aree aziendali. Un altro punto chiave vincente dei sistemi software ERP è la parametrizzazione: in poche parole, il sistema prevede un archivio dei parametri che va a raccogliere una serie di variabili che servono per far sì che le varie funzionalità vengano erogate. Infine, questi sistemi sono anche flessibili e riescono a leggere oltre i dati, al fine di addivenire a dei risultati concreti che ci si era prefissati. Per un’azienda si tratta del massimo possibile con uno sforzo minimo ed è per questo motivo che questo tipo di sistemi sta prendendo sempre più piede nelle nostre imprese, andando a surclassare completamente altri sistemi che c’erano prima e che attualmente sono caduti totalmente in disuso. I sistemi ERP, inoltre, sono in completa evoluzione.