Archivio della categoria: Marketing

Social Media Marketing: l’importanza per raggiungere i clienti

I social media sono tra le piattaforme web più utilizzate al mondo grazie alla possibilità di condividere contenuti testuali, immagini e audio, in tempo reale e non, consentendo l’interazione tra persone in ogni luogo e in qualunque momento. Si tratta dunque di un mezzo davvero potente, sempre più utilizzato anche in ambito lavorativo, ed è proprio in questo contesto che assume una fondamentale importanza il Social Media Marketing. L’importanza del social marketing deriva proprio dall’uso sempre più frequente dei social e del ruolo che di conseguenza essi possono assumere nel raggiungere potenziali clienti. Vediamo nello specifico di cosa si tratta. 

Cos’è il Social Media Marketing?

Il social media marketing è una branca del marketing digitale che si occupa di generale visibilità e promuovere i servizi o i prodotti di un’azienda, un ente o un singolo individuo, attraverso i social media. Esso racchiude al suo interno pratiche e strategie volte a gestire la comunicazione sulle diverse piattaforme network attraverso un coinvolgimento del consumatore stesso al fine di creare relazioni di affinità tra gli utenti e l’azienda in questione. Si tratta di una disciplina che negli ultimi anni ha acquisito un notevole valore nella comunicazione proprio grazie ai rapporti che si creano sui social network che, se utilizzati nel modo giusto, possono aumentare la notorietà di un’impresa e favorirne il successo. 

Come funziona il Social Media Marketing?

Per un corretto e ottimale utilizzo delle strategie di social media marketing è consigliato rivolgersi a un’agenzia digital marketing specializzata (detta anche social media agency) in grado di sviluppare strategie ad hoc per sfruttare al meglio questi spazi di condivisione e informazione. Un esempio pratico è l’agenzia Drinking Media, leader del settore con professionisti specializzati nel social media marketing. Ma, in generale, è importante conoscere ad ogni modo le potenzialità di questa disciplina e il suo particolare funzionamento. Prima di tutto per una buona azione di social media marketing bisogna definire gli obiettivi della propria campagna, capire dunque quali devono essere gli scopi principali delle strategie anche si andranno a mettere in atto (aumento della visibilità, aumento delle condivisioni, generazione di nuovi clienti ecc.). 

Successivamente occorre decidere la propria target audience, ovvero a quali tipologie di utenti rivolgersi e, in terzo luogo, definire una content strategy basata sui dati precedenti, ovvero una strategia di gestione dei contenuti che possano coinvolgere e attirare il target di riferimento. Per una corretta organizzazione è estremamente utile definire un calendario editoriale per scandire al meglio ogni pubblicazione o automatizzarla tramite strumenti appositi. Durante l’attività di social media marketing, e quindi durante la pubblicazione sulle piattaforme social di contenuti atti a pubblicizzare e promuovere un prodotto o un servizio, occorre monitorare continuamente i risultati e l’andamento delle interazioni con il pubblico. Si tratta di dati in continua oscillazione e cambiamento che possono fornire indicazioni fondamentali sulle eventuali modifiche da apportare per ottimizzare al meglio l’utilizzo dei social con finalità di marketing. Grazie a queste strategie è dunque possibile raggiungere molti più clienti, i quali a loro volta vedranno proporsi servizi o prodotti di loro interesse, grazie alla specificità di quel contenuto diretto proprio al loro target, e di conseguenza saranno portati a volerne sapere di più, a diventare consumatori o a condividere le informazioni con altri utenti della piattaforma social. 

Quali vantaggi offre il Social Media Marketing? 

Tra i principali vantaggi offerti dal corretto utilizzo delle strategie di Social Media Marketing troviamo un miglioramento della visibilità dell’attività che s’intende promuovere; un aumento del traffico al sito web di riferimento dell’impresa o del soggetto in questione; un aumento del pubblico di potenziali clienti; miglioramento della customer satisfaction; miglioramento del posizionamento del sito sui motori di ricerca; sviluppo di una reputazione come esperto o leader nel settore a cui il servizio o il prodotto offerto appartiene; e la possibilità di coltivare quotidianamente la relazione con il cliente e costruire in questo modo rapporti di fiducia e credibilità. Gli utenti che interagiscono quotidianamente con una determinata impresa o azienda e vengo informati e coinvolti sui contenuti, sono naturalmente più portati alla conversione e a dare la propria fiducia a quel relativo brand. 

Quali sono le piattaforme per il Social Media Marketing?

Le piattaforme sulle quali è possibile e utile gire attraverso strutturate strategie di social media marketing sono proprio i social network che tutti i giorni utilizziamo per diletto. Tra questi, troviamo Facebook, Twitter, Instagram, Linkedin, YouTube, Pinterest, TikTok, Snapchat, Flickr, Google+, Behance e Periscope. In aggiunta a questi, vi sono anche piattaforme di blog hosting come WordPress, Blogger; Tumblr, Joomla! e Disquis. O ancora, piattaforme per chat o più in generale comunicazione, come WhatsApp, Telegram, Skype, Zoom o Messenger. Ognuna di queste piattaforme ha bisogno di strategie specifiche a seconda dei contenuti che è possibile condividere e delle modalità di condivisione permesse dal canale stesso. Nel social media marketing, molto spesso, vengo utilizzate simultaneamente più piattaforme per una pianificata e migliore distribuzione dei contenuti. 

Perché il Social Media Marketing è così importante?

L’importanza del social media marketing è evidente proprio perché, come accennato in precedenza, i social media sono ormai il luogo di principale ritrovo (virtuale) delle persone, all’interno del quale potersi raccontare, potersi scambiare idee e opinioni su servizi o prodotti, leggere recensioni su particolari prodotti ai quali si è interessati, cercare informazioni di vario genere o rimanere in contatto con chiunque e in ogni momento. Le opinioni delle persone sono sempre più influenzate, nel bene e nel male, dalle conversazioni e dalle discussioni presenti su internet, e questo implica che un’azienda debba necessariamente utilizzare questi canali anche a proprio vantaggio; deve essere presente per riuscire ad indirizzare l’opinione dell’utente, nonché possibile cliente, e permettergli di maturare la decisione d’acquisto. 

Inoltre è possibile affermare che i social network per la loro natura dinamica, si caratterizzano per modalità comunicative che variano con lo scorrere del tempo, a seconda delle tendenze, delle mode e del progresso, e per questo garantiscono un approccio sempre in linea con i tempi, mai banale o scontato. Per attirare l’interesse di una persona verso un determinato prodotto, il suo coinvolgimento è essenziale, ed è proprio grazie alla loro continua espansione e dinamicità che i social permettono un coinvolgimento completo ed esaustivo per l’utente, il quale entra in contatto con il prodotto in maniera quasi inconscia e attraverso le giuste strategie di marketing diventa parte del processo stesso di promozione. 

Email marketing contagioso: il viral marketing

Email marketing contagioso: il viral marketing

È generalmente posto in basso alla comunicazione, esiste, ma a volte non lo si vede, ha un nome un po’ strano, a molti incomprensibile, ma, se utilizzato a dovere, è assai efficace: trattasi del viral marketing.
Il viral marketing non è altro che il passa parola virtuale, una sorta di utile e lecito pettegolezzo in cui si vuole suggerire ad un amico la visione di una comunicazione o di una particolare offerta. Il termine “viral” non è un decisamente termine simpatico. In medicina il virus è il parassita responsabile di alcune malattie, in informatica è invece quella porzione di codice che, se eseguita, può danneggiare alcuni files propagandosi e replicandosi.
In termini di marketing invece si definisce viral qualsiasi strategia che invita le persone ad influenzarsi l’un l’altro veicolando alcuni messaggi e diffondendo in maniera esponenziale tali messaggi.
Se si utilizza una buona strategia di viral marketing si può dunque ottenere un ottimo ritorno sugli investimenti in quanto è possibile velocemente aumentare il bacino di utenza a cui inoltrare le comunicazioni. Di seguito alcuni suggerimenti per un viral marketing strategico.
INCENTIVARE L’INVIO: ad un amico o collega si inviano più facilmente le email se si è incentivati a farlo. Si potrebbe ad esempio offrire una promozione se l’email viene inoltrata ad un certo numero di persone che poi si registrano alla newsletter.

PERSONALIZZARE IL VIRAL MARKETING: è fondamentale che nella ricezione della comunicazione da un amico, il destinatario identifichi immediatamente la fonte in modo che l’email non venga considerata spam.

ATTENZIONE AI CONTENUTI: è inutile e dannoso inviare una comunicazione ad una persona assolutamente non interessata ai contenuti che si vogliono proporre. Si rischierebbe solo di infastidirla.

REPORTISTICA: una valida operazione di viral marketing non ha senso se non è adeguatamente supportata dai dati numerici che ne rispecchiano l’esito. Una reportistica adeguata dovrebbe correttamente riportare il numero di indirizzi a cui è stata inviata la comunicazione e l’ elenco degli indirizzi che eventualmente si sono registrati alla newsletter.

DIVERTIMENTO: ad un amico si consiglia solo ciò che si reputa funzionale o divertente, ciò che può avere un’utilità ludica o commerciale ed eventualmente anche qualcosa capace di trasmettere un sorriso.

Un esempio? Questa mattina nella mia casella di posta è arrivato un’email di un amico, contenente una bella offerta commerciale, un messaggio che diceva: “Vista la tua passione per l’ email marketing non posso che inviarti questa simpatica storia!” e il testo riportato sotto.

“Una coppia di Milano decide di prendersi una settimana di vacanza ai Caraibi per dare una tregua al freddo inverno. Essendo entrambi molto impegnati nel lavoro, decidono di volare con un giorno di differenza. Quindi, lui partì il giovedì e lei lo avrebbe, poi, raggiunto col volo del venerdì. Arrivato a destinazione, lui prese subito il suo laptop nella stanza d’albergo e scrisse alla moglie un’e-mail. Purtroppo, però, nell’indirizzo tralasciò una lettera e spedì lo scritto senza controllare e senza accorgersi dell’errore.
Sfortunatamente, a Roma, in quel momento, tornò a casa una vedova dal funerale di suo marito, appena morto in seguito ad un infarto. La neo-vedova si aspettava messaggi di condoglianze tramite internet e controllò la sua posta. Dopo aver aperto la prima email e letto le righe, emise un urlo e svenne davanti allo schermo. Il figlio si precipitò subito nella stanza e vide la mamma esanime sul pavimento.
Guardando sullo schermo del computer, lesse:

To: Alla mia adorata moglie…
From: Dal tuo appena separato marito.
Subject: Sono arrivato!

Cara,
sono appena arrivato ed ho fatto già il check-in. Vedo che tutto è già perfettamente pronto per il tuo arrivo domani. Sono molto felice di riabbracciarti prestissimo. Spero che anche il tuo viaggio vada bene come è stato per me.

PS: C’è un caldo infernale qui!”

Simona Ibba
Simona Ibba lavora presso Hoplo ed è Business Development Manager della piattaforma per l’ invio di newsletter Infomail.


Il sito Meridiana.com è primo per traffico tra le compagnie aeree italiane

Il sito Meridiana.com è primo per traffico tra le compagnie aeree italiane

Secondo i dati pubblicati dal pannello Nielsen Online del mese di Giugno 2009, il sito Meridiana è primo tra le compagnie areee italiane, precedendo anche Alitalia. Con 864mila unique visitors censiti nel mese, meridiana.com si conferma un ottimo punto di riferimento per gli utenti che cercano voli.

Secondo i dati pubblicati dal pannello Nielsen Online del mese di Giugno 2009, il sito Meridiana è primo tra le compagnie areee italiane, precedendo anche Alitalia. Con 864mila unique visitors censiti nel mese, meridiana.com si conferma un ottimo punto di riferimento per gli utenti che cercano voli. In base all’analisi demografica elaborata da Nielsen, i nostri utenti si dividono quasi equamente tra uomini e donne, con 445mila donne e 419mila uomini. La fascia di età a cui appartengono la maggior parte di loro è quella che va dai 35 ai 49 anni, con 322mila utenti. Meridiana sta crescendo insieme alla propria audience, che sceglie il nostro sito perchè è sicuro, facile da usare e offre una buona combinazione di prodotti e servizi.

Nelle iniziative dell’ online marketing intraprese dalla compagnia, il prodotto è il cardine delle attività.
Il gruppo Meridiana si muove ormai da anni a 360 gradi con una presenza costante sia sui motori di ricerca e nei programmi di affiliazione, sia con le più tradizionali campagne di display advertising. In entrambi i casi, infatti, solo con una costante attenzione al binomio prezzo/destinazione è possibile ottenere il sicuro ritorno dell’investimento ed un significativo incremento delle vendite.

Il percorso di crescita del portale Meridiana-Eurofly è passato da un sito disegnato specificatamente per le esigenze di una compagnia aerea regionale ad un portale che offre il prodotto nazionale, internazionale ed intercontinentale del Gruppo attraverso tecnologie e funzionalità innovative sia nel campo web che in quello mobile.Quest’ultimo, infatti è da considerarsi la prossima frontiera del commercio digitale: la compagnia sta facendo importanti investimenti per il futuro ma già ora in Meridiana.mobi è possibile sia l’ acquisto dei biglietti aerei Meridiana-Eurofly che il check in.

Gli ottimi risultati evidenziati dalle statistiche Nielsen sono possibili oltre agli sforzi profusi dal settore di sviluppo tecnologico, anche grazie alle diverse iniziative commerciali proposte da meridiana.com che spaziano dalle proposte speciali di importanti partner quali Wokita e Europcar alla possibilità di partecipare ad aste al ribasso e acquistare tutto ciò che sia necessario per organizzare un viaggio nelle sezioni Aste ed EShop.

www.meridiana.com

Se ti è piaciuto questo articolo potresti essere interessato al nostro network di blog dedicati all’imprenditoria.